Scuola di Formazione

Chi è il logogenista?
Il logogenista è una figura professionale che ha ricevuto una specifica formazione linguistica abilitante all’applicazione del metodo Logogenia®.
Il percorso formativo abilitante alla professione di logogenista è proposto dalla Scuola di Formazione in Logogenia. organizzata ed erogata esclusivamente da Associazione Logogenia.

Diventa un logogenista
Vuoi diventare Logogenista?
Programma formativo
Le selezioni per il ciclo formativo della Scuola di Formazione in Logogenia aprono ogni anno tra dicembre e febbraio.
Perfezionate entro un mese le iscrizioni di chi conferma il proprio interesse, seguono due prove propedeutiche (inizio estate). Coloro che superano tali prove possono iniziare la Scuola di Formazione, che comincia durante il periodo estivo.
I seminari e i laboratori si tengono nel fine settimana in modalità da remoto mediante piattaforma Zoom. La scuola ha una durata in media di un anno e mezzo.
Al termine del corso si ottiene il diploma abilitante alla professione di logogenista, la cui professionalità è regolamentata dalla Legge 4/2013.


Aggiornamento professionale
La formazione continua garantisce l’aggiornamento professionale ed il mantenimento dello standard di qualità operativa del logogenista.
L’Associazione offre ai propri soci un programma di aggiornamento formativo continuo su base triennale.
L’annuale Giornata di Formazione Continua per Logogenisti, organizzata e promossa dal Comitato Scientifico dell’Associazione, costituisce un fondamentale appuntamento plenario di scambio di esperienze, ricerche, approfondimenti su temi inerenti alla professione.
Ogni Logogenista abilitato deve conseguire annualmente ed all’interno di ciascun triennio un minimo di crediti formativi, come previsto dai documenti costitutivi dell’Associazione.
Il Comitato Scientifico è l’unico Organo abilitato al controllo dell’adempimento degli obblighi formativi dei soci (articolo 6, Statuto). Tale verifica avviene attraverso la compilazione dell’elenco presenze alla Giornata di Formazione Continua e la richiesta di invio di documentazione specifica in caso di partecipazione ad eventi formativi organizzati da altri enti.
