La Logogenia®

Che cos'è la Logogenia®?
La Logogenia® è un metodo introdotto dalla linguista Bruna Radelli che studia i processi di acquisizione della lingua nei bambini sordi e stimola l’acquisizione della morfologia e della sintassi mediante la lingua scritta.
Questa metodologia di lavoro genera un processo di scoperta degli elementi funzionali della lingua italiana tenendo conto del loro funzionamento all’interno delle frasi e del testo.
Grazie alla specificità dello stimolo grammaticale dato dal metodo, la Logogenia®:

- permette di valutare la conoscenza grammaticale
di sordi e udenti in diverse situazioni; - si integra agli altri metodi di insegnamento
dell’italiano a stranieri; - si integra ai metodi di intervento in caso di difficoltà di comprensione del testo o di difficoltà grammaticali in bambini udenti;
- risulta utile nella formazione professionale di tutte quelle figure che si occupano a diverso titolo dello sviluppo del linguaggio;
- può essere applicata con tutti i bambini e i ragazzi sordi, anche con chi utilizza la lingua dei segni italiana.
La storia della Logogenia®

La Logogenia® nasce come disciplina di Linguistica che studia l’acquisizione del linguaggio, in particolar modo dell’italiano, a partire dai dati dello sviluppo linguistico dei bambini sordi preverbali. Affonda le sue basi teoriche nella Grammatica Generativa ed è stata introdotta dalla linguista Bruna Radelli (1934 – 2009). Le lingue studiate sono attualmente l'italiano e lo spagnolo. In Italia, la Logogenia® è stata materia di insegnamento presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università Ca' Foscari di Venezia per 13 anni (a partire dall'anno accademico 1998/1999).

Sulla base della disciplina Logogenia® Bruna Radelli ha elaborato l’omonimo metodo. Questa metodologia di lavoro si propone di stimolare l’acquisizione della lingua italiana scritta (o di qualsiasi altra lingua storico-orale) nei bambini e negli adolescenti sordi e di favorire la comprensione degli aspetti grammaticali nelle frasi e nei testi. A partire da un input linguistico appositamente selezionato, il risultato dell’intervento di Logogenia® è dunque il raggiungimento dell’autonomia nella comprensione di testi scritti e della corretta produzione di testi, indipendentemente dalla capacità di parola del bambino sordo.

Nel 2000 Bruna Radelli ha fondato Cooperativa Logogenia, assumendone il ruolo di Direttore Scientifico, per favorire la corretta applicazione e diffusione del metodo secondo i principi da lei individuati, che tutt’oggi costituiscono il cardine dell’operato della Cooperativa. La Cooperativa, per vent’anni, ha continuato a raccontare la Logogenia, ad applicarla, a fare ricerca nell’ambito della teoria dell’acquisizione e a formare logogenisti sistematizzando il percorso formativo abilitante della Scuola di Formazione in Logogenia.

Al fine di tutelare la professionalità, favorire lo scambio di esperienze lavorative e garantire il supporto al lavoro e alla formazione continua dei logogenisti formati negli anni, nasce nel 2021 Associazione Logogenia. L’associazione di categoria si fa portavoce della Logogenia® in Italia, riunisce nel suo nome i logogenisti abilitati che lavorano in libera professione o come dipendenti di cooperative, fondazioni etc., e garantisce uno spazio ad enti o privati che vogliono continuare a supportare le attività di ricerca, studio ed applicazione.
Quando applicare la Logogenia®
È possibile non sapere l’italiano nonostante si possa imparare a parlare, leggere, scrivere, nonostante si conoscano le parole e le regole della grammatica?
- Difficoltà grammaticali
- Difficoltà lessicali
- Difficoltà testuali
La Logogenia® può essere applicata nel caso di difficoltà nella comprensione del testo. Bambini e ragazzi sordi possono essere in grado di decodificare un testo scritto, ma non di comprenderlo.


I benefici del metodo
- Miglioramento dell’autonomia linguistica
- Superamento delle difficoltà grammaticali
- Superamento delle difficoltà lessicali
- Superamento delle difficoltà testuali
Vuoi ricevere maggiori informazioni sulla Logogenia®?
Gli strumenti del metodo: le coppie minime
La Logogenia® favorisce l’acquisizione naturale, intuitiva e non istruttiva della lingua italiana; utilizza la lingua scritta per arricchire e selezionare lo stimolo, alleggerire il carico di memoria, eliminare la ridondanza e sfruttare il canale sensoriale visivo.
La Logogenia® stimola la percezione di opposizioni sintattiche attraverso l’uso di coppie minime di frasi.
Una coppia minima di frasi è costituita da due frasi che differiscono per un solo elemento, a causa del quale vengono veicolati due significati diversi.
Es.:
1) Il bambino disegna una matita.
2) Il bambino disegna con una matita.
Attraverso le coppie minime di frasi il logogenista accompagna il bambino alla scoperta delle informazioni sintattiche della lingua italiana.
Le coppie minime rendono visibili le opposizioni significative della lingua, orientando l’attenzione verso il contrasto tra strutture linguistiche e ne favoriscono l’elaborazione.


La seduta di Logogenia®
Gli incontri durano circa un’ora e consistono in un dialogo in forma scritta fra il bambino ed il logogenista. L’attività può essere svolta sia in presenza, con l’utilizzo di un quaderno, sia online, tramite applicazioni che permettano una videochiamata ed una chat.
Ciò che identifica l’attività di Logogenia® non è solo l’utilizzo delle coppie minime, ma il fatto che non vengano nominate le categorie grammaticali dell’italiano (“verbo”, “soggetto”, “complemento” etc.) e le funzioni sintattiche (“soggetto”, predicato verbale”, “subordinata finale” ecc)..
Il logogenista non spiega e non corregge il bambino, bensì lo guida alla scoperta autonoma del funzionamento della lingua.
Enti che erogano il servizio

Cooperativa Logogenia
www.cooperativa.logogenia.it

Scuola Audiofonetica di Mompiano
www.audiofonetica.it

Istituto dei Sordi di Torino
www.istitutosorditorino.org

Centro Potenziali Roma
www.potenziali.net

Fondazione Gualandi Bologna
www.fondazionegualandi.it

Visita il sito per maggiori informazioni e scopri tutti i servizi offerti dalla Cooperativa Logogenia®.
Pubblicazioni

Debora Musola, Valentina Musella, Eleonora Bortolazzo
Edizioni Centro Studi Erickson, 2020
Acquista su
Erikson | IBS | Libreria Universitaria | La Feltrinelli | Amazon | Hoepli

Percorsi di Logogenia/2: Strumenti per guidare la comprensione del testo
Elisa Franchi, Debora Musola
Cafoscarina, Venezia 2015
Acquista su
IBS | Libraccio | La Feltrinelli | Amazon | Hoepli

Percorsi di Logogenia/2: Strumenti per guidare la comprensione del testo
Elisa Franchi, Debora Musola
Cafoscarina, Venezia 2015
Acquista su
IBS | Libreria Universitaria | Amazon | La Feltrinelli

Bruna Radelli
Zanichelli, Bologna 1998
Acquista su
Mondadori | Amazon | Libreria Universitaria
Vuoi diventare Logogenista?
La Scuola di Formazione
Associazione Logogenia ha a cuore la diffusione del Metodo e istituisce ogni anno la Scuola di Formazione che offre un percorso abilitante all’esercizio della professione di logogenista attraverso l’applicazione del metodo.
